Che cos’è il grado di protezione IP
La sigla IP sta per International Protection Rating e identifica il livello di protezione offerto dagli involucri di dispositivi elettrici contro l'ingresso di corpi solidi e liquidi, secondo lo standard internazionale IEC 60529.
Questa classificazione permette di sostituire termini generici e imprecisi come "impermeabile" con indicazioni tecniche specifiche. In particolare, nel mondo dell’illuminazione, il grado IP è un fattore chiave nella scelta di lampade adatte ad ambienti umidi, esterni o industriali.
Come leggere il codice IP
Un codice IP è composto da due cifre:
-
La prima cifra indica il livello di protezione contro la penetrazione di corpi solidi (come polvere o dita);
-
La seconda cifra si riferisce alla protezione contro l’intrusione di liquidi (come acqua o condensa).
Protezione da corpi solidi
IP | Significato |
---|---|
0 | Nessuna protezione |
1 | > 50 mm (mani o oggetti molto grandi) |
2 | > 12 mm (dita o simili) |
3 | > 2,5 mm (utensili o fili spessi) |
4 | > 1 mm (piccoli strumenti, cavi sottili) |
5 | Protetto contro la polvere (limitato) |
6 | Totalmente protetto dalla polvere |
Protezione da liquidi
IP | Significato |
0 | Nessuna protezione |
1 | Gocce d'acqua verticali |
2 | Gocce d'acqua con inclinazione ≤ 15° |
3 | Pioggia o spruzzi con inclinazione ≤ 60° |
4 | Spruzzi da tutte le direzioni |
5 | Getti d'acqua direzionali |
6 | Getti d'acqua potenti |
7 | Immersione temporanea (fino a 1 m per 30 min) |
8 | Immersione continua (oltre 1 m, con condizioni specifiche di pressione) |
Grado IP e lampade: cosa dice la normativa
Per ambienti interni, la norma prevede un grado IP non inferiore a IP20. Tuttavia, in contesti più complessi come bagni, cucine professionali o capannoni industriali, sono necessari livelli di protezione più elevati.
Per ambienti esterni, la scelta varia da IP44 a IP68, in base al livello di esposizione agli agenti atmosferici. Ad esempio:
-
IP44: adatto sotto porticati o tettoie;
-
IP65: consigliato per zone direttamente esposte a pioggia o polvere;
-
IP67 - IP68: indicato per immersioni o applicazioni speciali (fontane, piscine).
Illuminazione in bagno: cosa sapere
Il bagno è un ambiente critico in termini di sicurezza elettrica. In base alla prossimità a vasca o doccia, si definiscono zone con requisiti specifici:
-
Zona 0: interno vasca/doccia → IP67, Classe 3 (bassa tensione)
-
Zona 1: fino a 2,25 m sopra vasca/doccia → min. IP44, Classe 2 o 3
-
Zona 2: 60 cm intorno alla vasca/doccia, fino a 3 m di altezza → IP44, Classe 2
-
Zona 3 (oltre 60 cm): IP21 o superiore, Classe 1 o 2
In generale:
-
Classe 1: messa a terra obbligatoria
-
Classe 2: doppio isolamento
-
Classe 3: alimentazione in bassa tensione di sicurezza
In sintesi
Il grado IP è uno strumento fondamentale per scegliere l’illuminazione giusta in ogni ambiente. Considerare correttamente il codice IP significa garantire sicurezza, durabilità e prestazioni ottimali, sia per uso domestico che professionale.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.