blog

Come illuminare uno spazio espositivo: guida pratica e soluzioni professionali

Come illuminare uno spazio espositivo: guida pratica e soluzioni professionali

Perché l'illuminazione è fondamentale in uno spazio espositivo

L’illuminazione in un ambiente espositivo non è solo una questione tecnica: è parte integrante dell’esperienza del cliente. Una buona luce rende lo spazio accogliente, valorizza i prodotti e guida il visitatore all’interno del percorso espositivo.

Che si tratti di uno showroom, di un negozio, di una galleria o di uno stand fieristico, una luce ben studiata può fare la differenza tra uno spazio anonimo e uno che resta impresso.


Quanti lux servono in uno spazio espositivo?

Tabelle di riferimento:

Area dello spazio Illuminamento consigliato
Zona espositiva 500 lux
Corridoi e aree di passaggio 250 lux
Camerini e cassa 250–300 lux

💡 Consiglio pratico: 500 lux sono ideali per mettere in evidenza i dettagli di abiti, accessori, opere d’arte o complementi d’arredo.


Quanti e quali corpi illuminanti servono?

1. Proiettori LED su binario: versatilità e controllo

I proiettori LED da binario sono orientabili e riposizionabili: ideali per spazi in evoluzione, come showroom stagionali o corner promozionali.

  • ✅ Disponibili con ottiche strette, medie o ampie

  • ✅ Adatti a creare contrasti, punti luce o wall-washing

  • ✅ Installazione semplice su binari elettrificati trifase o monofase

Esempio reale: in un negozio di abbigliamento, puoi puntare i proiettori su manichini, scaffali o vetrine, cambiando direzione o posizione in base alle nuove collezioni.


2. Incassi LED per luce diffusa e uniforme

Gli incassi a LED offrono una luce d’ambiente omogenea, che evita zone d’ombra e crea comfort visivo.

  • ✅ Scegli il fascio (ampio per ambienti generici, stretto per accenti)

  • ✅ Ottimi per corridoi, soffitti alti, zone di attesa

Esempio reale: in una galleria d’arte, una combinazione di incassi e proiettori permette di illuminare sia lo spazio generale sia le singole opere.


Temperatura colore: che tono dare al tuo ambiente?

La temperatura di colore determina l’atmosfera:

Temperatura colore Effetto percepito Applicazioni ideali
3000K Calda, accogliente Boutique, negozi di moda, hotel
4000K Neutra, professionale Showroom auto, mostre, uffici

🎨 Suggerimento: scegli 3000K per un ambiente più rilassante, 4000K per una resa più neutra e definita dei prodotti.


CRI: quanto è fedele la resa dei colori?

Il CRI (Color Rendering Index) indica quanto una luce artificiale riesca a rendere i colori naturali degli oggetti illuminati.

  • 🔎 CRI > 80: buono (standard commerciale)

  • 🔎 CRI > 90: eccellente (gallerie, moda, alimentari)

Esempio reale: un CRI elevato è essenziale in una gioielleria per far risaltare le sfumature di oro, argento e pietre preziose.


Conclusioni e checklist operativa

Prima di scegliere l’illuminazione per il tuo spazio espositivo, verifica:

  • ✅ Quanta luce serve (in lux)

  • ✅ Zone da illuminare in modo accentato o diffuso

  • ✅ Eventuale flessibilità del layout

  • ✅ Temperatura colore coerente con il brand

  • ✅ Indice CRI adeguato alla tipologia di prodotto


Hai bisogno di una consulenza illuminotecnica?

Contattaci su arteeluce.com: possiamo aiutarti a progettare un sistema d’illuminazione efficace, su misura per il tuo spazio e i tuoi obiettivi di vendita.

 

 

Scopri di più

Gradi Kelvin – Come scegliere la tonalità di luce corretta?
VIEW di Vimar: L'app e l'ecosistema per rendere la tua casa davvero smart

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.